Scotch Whisky e Sherry: Un viaggio tra tradizione e nuove frontiere

Il whisky scozzese è uno dei distillati più celebri al mondo, e tra i vari stili e metodi di produzione, quello maturato in botti di sherry sta conquistando sempre di più folte schiere di whisky lovers. L'influenza di queste botti nella maturazione del whisky è profonda, apportando un'ampia gamma di sapori e aromi che lo rendono unico. In questo articolo del Blog della Bottega esploreremo i diversi tipi di sherry utilizzati per le botti e come esse influenzano il carattere del whisky, oltre a dare uno sguardo alle diverse regioni della Scozia e ai distillati che ne provengono, secondo la Scotch Whisky Association (SWA).

Il Ruolo delle Botti di Sherry nella Maturazione del Whisky

Le botti di sherry sono una scelta strategica per invecchiare il whisky. Questo perché il legno arricchisce il whisky con complesse note di frutta, spezie, noci e una leggera dolcezza. Quando il whisky viene messo in queste botti, assorbe i sapori rimasti nel legno, che conteneva in precedenza lo sherry. Queste botti vengono anche utilizzate per limare gli spigoli di un whisky, rendendolo più “morbido”

I Tipi di Sherry Utilizzati per le Botti

Esistono diversi tipi di sherry, ognuno dei quali contribuisce al whisky in modo diverso, grazie alle sue caratteristiche organolettiche uniche. Tra i più comuni troviamo:

Oloroso: Questo è uno dei tipi di sherry più popolari per la maturazione del whisky. L’Oloroso è uno sherry secco che sviluppa note ricche e complesse, con sentori di frutta secca, noci, cioccolato fondente e spezie. Queste botti conferiscono al whisky un carattere pieno, robusto, e talvolta anche un po’ tostato.

Pedro Ximénez (PX): Un sherry dolce, ricco e intensamente fruttato, che porta con sé aromi di uva passa, fichi, melassa e carruba. Le botti che hanno contenuto PX sono spesso utilizzate per aggiungere una complessità morbida e avvolgente al whisky, creando un profilo dolce e armonioso.

Fino: Questo è uno sherry secco e molto più leggero rispetto all’Oloroso e al PX. Le botti di Fino tendono a conferire al whisky note più fresche e saline, con un accenno di mandorla e lievito.

Amontillado: Questo sherry è una via di mezzo tra un Fino e un Oloroso. Ha una base di secchezza, ma sviluppa una certa complessità grazie alla maturazione in ambienti più ossidati. Il risultato è un whisky con una leggera dolcezza e un sottofondo di noci tostate e frutta secca.

Palo Cortado: Sebbene non sia così comune come le botti di Oloroso o PX, alcune distillerie scozzesi hanno iniziato a esplorare il potenziale delle botti di Palo Cortado per arricchire il loro whisky. La scelta di queste botti è spesso legata alla ricerca di un whisky con una maggiore complessità, ma che non perda quella finezza e freschezza tipica dei whisky maturati in botti di sherry più leggere.

Come abbiamo visto ogni tipo di sherry può influenzare il whisky in maniera diversa, dando al prodotto finale una vasta gamma di “flavors” ovvero profili gustativi al whisky.

Una menzione va fatta ai Seasoned Sherry Cask, ovvero quelle botti di sherry create ad arte dai produttori spagnoli in collaborazione con alcune distillerie scozzesi con lo scopo di essere usate solo per invecchiare i loro whisky.

Le Regioni della Scozia e i Whisky Maturati in Botti ex-Sherry

La Scotch Whisky Association (SWA) ha suddiviso la Scozia in diverse regioni di produzione del whisky, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. Ogni regione offre diversi stili di whisky che possono beneficiare della maturazione in botti di sherry. Le principali regioni della SWA includono:

Speyside: Probabilmente la regione più conosciuta per i whisky maturati in botti di sherry, Speyside è sede di alcune delle distillerie più prestigiose al mondo, come Macallan, Glenfiddich e Glenlivet. Qui, le condizioni climatiche favoriscono una maturazione lenta e costante, mentre le botti di sherry, in particolare quelle di Oloroso, sono utilizzate per produrre whisky ricchi di frutta, spezie e note di legno tostato.

Highlands: La regione delle Highlands è vasta e diversificata, con stili che variano da quelli più leggeri e freschi a quelli più intensi e affumicati. Alcune distillerie delle Highlands, come GlenDronach, sono famose per il loro uso di botti di sherry, creando whisky dal corpo ricco e dai sapori profondi, con toni di cioccolato, noci e frutta secca.

Islay: Conosciuta per i suoi whisky torbati e affumicati, Islay è meno legata alla tradizione delle botti di sherry rispetto ad altre regioni, ma ci sono alcune distillerie che usano botti di sherry per addolcire la potente torba. L'uso delle botti di Oloroso o Pedro Ximénez in distillerie come Ardbeg o Bowmore crea un contrasto affascinante tra il fumo della torba e la dolcezza del sherry. Da segnalare anche Kilchoman che offre diverse edizioni speciali con maturazione in botti ex-sherry.

Lowlands: I whisky delle Lowlands sono generalmente più leggeri e delicati, ma alcuni produttori, come Auchentoshan, utilizzano botti di sherry per aggiungere una dimensione di complessità al loro profilo, pur mantenendo un carattere fresco e floreale.

Campbeltown: Un tempo un centro nevralgico della produzione di whisky, oggi Campbeltown ospita solo poche distillerie, ma i whisky prodotti qui sono ricchi di carattere. Le botti di sherry vengono utilizzate per aggiungere profondità a questi distillati, che possono essere sia torbati che non, con note di salinità e una certa rusticità.

Il matrimonio tra whisky scozzese e botti di sherry è uno dei più apprezzati nell'industria del whisky, capace di conferire al distillato un'ampia gamma di sfumature e complessità. Ogni tipo di sherry, dal più secco al più dolce, arricchisce il whisky di note uniche che vanno dal fruttato al torbato, fino al cioccolatoso e speziato. Le diverse regioni della Scozia, dalla ricca Speyside all'energica Islay, offrono stili diversi che, attraverso l'uso sapiente delle botti di sherry, esaltano la varietà e la tradizione del whisky scozzese. Per chi è appassionato di whisky, il mondo delle botti di sherry è un’esperienza tra tradizione e nuove frotiere.

Slàinte Mhath!

Avanti
Avanti

Ringraziamenti Road to Rum Pt.1