Chartreuse Liqueur D´Elixir 1605

58,00 €
Solo 3 disponibili

La storia di questo leggendario liquore affonda le radici nel lontano 1605, quando un ristretto gruppo di monaci certosini ricevono dal maresciallo D’Estrees un manoscritto contenente la ricetta di un Elixir Di Lunga Vita complesso e articolato. Ci vorranno almeno 150 anni prima che la confraternita, stabilitasi nel massiccio della Grande Chartreuse, sulle Alpi francesi, inizi a produrre la gamma di liquori che conosciamo. Chartreuse è oggi il liquore più vecchio in commercio e ha fedelissimi in tutto il mondo: inclusi il celebre regista americano Quentin Tarantino, che lo cita nei suoi film, e lo stilista Giorgio Armani.

METODO DI PRODUZIONE

La produzione di Chartreuse è particolarmente complessa. La maggioranza delle botaniche utilizzate proviene dalle Alpi francesi ed Italiane. La fase di trattamento delle erbe è segreta. Solo i monaci del monastero possono realizzarla. Alcune erbe vengono infuse, altre distillate in “basket” per rilasciare gli aromi più delicati. La clorofilla conferisce l’intensa colorazione verde e lo zafferano quella gialla. Alla seconda fase segreta del processo produttivo partecipano solo due monaci, Don Benoit e Fra Jan Jacques. L’alcol viene messo a maturare in grandi botti da migliaia di litri per almeno tre anni, da qui escono la Verde e la Gialla. Con oltre i 15 anni di invecchiamento abbiamo una referenza di Invecchiamento Estremamente Prolungato, la VEP verde e la VEP gialla, che proseguono l’invecchiamento in piccole barrique.

Nel 1605 il duca Francois Hannibal D'estrès consegna ai padri certosini della Chartreuse di Vauvert a Parigi un misterioso manoscritto con la formula di un elisir di lunga vita. Dopo un minuzioso lavoro da parte dei padri per decriptare la formula, fu il Padre Jerome Maubec, speziale della Grande Chartreuse, a mettere a punto la ricetta dell'Elisir. Fu quasi subito evidente il potenziale per trasformare la ricetta rimedio alcolico in una bevanda indicata alla degustazione. Dopo più di 400 anni di storia, i padri certosini fanno rinascere la prima ricetta chiamandola "Liqueur d'Elixir" per commemorare la consegna del manoscritto ai certosini di Vauvert nel 1605.

Chartreuse 1605 Liqueur D'Elixir è ottenuto direttamente dall'Elixir Végétal e da vecchie Chartreuse. Questa edizione, limitata nella produzione ogni anno, ha la forte gradazione di 56%vol. Celebra la scoperta del manoscritto con la ricetta dell'Elixir Vegetal, risalente appunto al 1605.

70cl 56%vol. Francia

Quantità:
Aggiungi al carrello

La storia di questo leggendario liquore affonda le radici nel lontano 1605, quando un ristretto gruppo di monaci certosini ricevono dal maresciallo D’Estrees un manoscritto contenente la ricetta di un Elixir Di Lunga Vita complesso e articolato. Ci vorranno almeno 150 anni prima che la confraternita, stabilitasi nel massiccio della Grande Chartreuse, sulle Alpi francesi, inizi a produrre la gamma di liquori che conosciamo. Chartreuse è oggi il liquore più vecchio in commercio e ha fedelissimi in tutto il mondo: inclusi il celebre regista americano Quentin Tarantino, che lo cita nei suoi film, e lo stilista Giorgio Armani.

METODO DI PRODUZIONE

La produzione di Chartreuse è particolarmente complessa. La maggioranza delle botaniche utilizzate proviene dalle Alpi francesi ed Italiane. La fase di trattamento delle erbe è segreta. Solo i monaci del monastero possono realizzarla. Alcune erbe vengono infuse, altre distillate in “basket” per rilasciare gli aromi più delicati. La clorofilla conferisce l’intensa colorazione verde e lo zafferano quella gialla. Alla seconda fase segreta del processo produttivo partecipano solo due monaci, Don Benoit e Fra Jan Jacques. L’alcol viene messo a maturare in grandi botti da migliaia di litri per almeno tre anni, da qui escono la Verde e la Gialla. Con oltre i 15 anni di invecchiamento abbiamo una referenza di Invecchiamento Estremamente Prolungato, la VEP verde e la VEP gialla, che proseguono l’invecchiamento in piccole barrique.

Nel 1605 il duca Francois Hannibal D'estrès consegna ai padri certosini della Chartreuse di Vauvert a Parigi un misterioso manoscritto con la formula di un elisir di lunga vita. Dopo un minuzioso lavoro da parte dei padri per decriptare la formula, fu il Padre Jerome Maubec, speziale della Grande Chartreuse, a mettere a punto la ricetta dell'Elisir. Fu quasi subito evidente il potenziale per trasformare la ricetta rimedio alcolico in una bevanda indicata alla degustazione. Dopo più di 400 anni di storia, i padri certosini fanno rinascere la prima ricetta chiamandola "Liqueur d'Elixir" per commemorare la consegna del manoscritto ai certosini di Vauvert nel 1605.

Chartreuse 1605 Liqueur D'Elixir è ottenuto direttamente dall'Elixir Végétal e da vecchie Chartreuse. Questa edizione, limitata nella produzione ogni anno, ha la forte gradazione di 56%vol. Celebra la scoperta del manoscritto con la ricetta dell'Elixir Vegetal, risalente appunto al 1605.

70cl 56%vol. Francia

La storia di questo leggendario liquore affonda le radici nel lontano 1605, quando un ristretto gruppo di monaci certosini ricevono dal maresciallo D’Estrees un manoscritto contenente la ricetta di un Elixir Di Lunga Vita complesso e articolato. Ci vorranno almeno 150 anni prima che la confraternita, stabilitasi nel massiccio della Grande Chartreuse, sulle Alpi francesi, inizi a produrre la gamma di liquori che conosciamo. Chartreuse è oggi il liquore più vecchio in commercio e ha fedelissimi in tutto il mondo: inclusi il celebre regista americano Quentin Tarantino, che lo cita nei suoi film, e lo stilista Giorgio Armani.

METODO DI PRODUZIONE

La produzione di Chartreuse è particolarmente complessa. La maggioranza delle botaniche utilizzate proviene dalle Alpi francesi ed Italiane. La fase di trattamento delle erbe è segreta. Solo i monaci del monastero possono realizzarla. Alcune erbe vengono infuse, altre distillate in “basket” per rilasciare gli aromi più delicati. La clorofilla conferisce l’intensa colorazione verde e lo zafferano quella gialla. Alla seconda fase segreta del processo produttivo partecipano solo due monaci, Don Benoit e Fra Jan Jacques. L’alcol viene messo a maturare in grandi botti da migliaia di litri per almeno tre anni, da qui escono la Verde e la Gialla. Con oltre i 15 anni di invecchiamento abbiamo una referenza di Invecchiamento Estremamente Prolungato, la VEP verde e la VEP gialla, che proseguono l’invecchiamento in piccole barrique.

Nel 1605 il duca Francois Hannibal D'estrès consegna ai padri certosini della Chartreuse di Vauvert a Parigi un misterioso manoscritto con la formula di un elisir di lunga vita. Dopo un minuzioso lavoro da parte dei padri per decriptare la formula, fu il Padre Jerome Maubec, speziale della Grande Chartreuse, a mettere a punto la ricetta dell'Elisir. Fu quasi subito evidente il potenziale per trasformare la ricetta rimedio alcolico in una bevanda indicata alla degustazione. Dopo più di 400 anni di storia, i padri certosini fanno rinascere la prima ricetta chiamandola "Liqueur d'Elixir" per commemorare la consegna del manoscritto ai certosini di Vauvert nel 1605.

Chartreuse 1605 Liqueur D'Elixir è ottenuto direttamente dall'Elixir Végétal e da vecchie Chartreuse. Questa edizione, limitata nella produzione ogni anno, ha la forte gradazione di 56%vol. Celebra la scoperta del manoscritto con la ricetta dell'Elixir Vegetal, risalente appunto al 1605.

70cl 56%vol. Francia

Chartreuse MOF
69,00 €
Chartreuse Liqueur du 9th Centenaire Jeroboam (3L) 2023
795,00 €
esaurito
Chartreuse Elixir Vegetal con Box Tisane Bien-Etre
42,00 €
Chartreuse Liqueur du 9eme Centenaire (3L) Jeroboam 2024
760,00 €
esaurito
Chartreuse Liqueur Du 9° Centenaire 2024
Sale Price:89,00 € Original Price:95,00 €
sconto